L’FTTH (Fiber To The Home) indica un servizio sia simmetrico che asimmetrico che utilizza la fibra ottica condivisa come mezzo trasmissivo per sostituire completamente la rete di accesso locale tradizionale costituita dal doppino in rame. La tecnologia FTTH è quella che tra i servizi in fibra condivisa garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale. Le velocità variano da 40Mbps a 1 Gbps. Necessità di un precablaggio.
L’FTTC (Fiber To The Cabinet) o Vdsl, indica un servizio asimmetrico che utilizza la fibra ottica condivisa come mezzo trasmissivo fino al cabinet stradale, mentre il collegamento finale resta in rame. L’FTTC garantisce quindi ottime prestazioni rispetto ai tradizionali servizi in rame, e a costi contenuti. Una connessione FTTC può raggiungere i 100 Mbps, e anche i 200Mbps (in questo caso si parla di Evdsl). Necessità di un precablaggio.
La connettività ADSL è un servizio asimmetrico, che utilizza il rame come unico mezzo trasmissivo. E’ un servizio indicato laddove non sia disponibile la fibra ottica condivisa e l'esigenza di traffico dati non sia elevata o non abbia un particolare livello di criticità. Per tutte la sue connessioni ADSL, Fiberwide offre la banda minima garantita e non attua politiche di “overbooking” tali da congestionare la connessione in determinati orari o in determinate aree geografiche.
L’SHDSL è un servizio simmetrico che utilizza il rame come mezzo trasmissivo. Questo tipo di linee sono ideali laddove la fibra ottica non è disponibile ma ci sia la necessità di uno scambio di dati in maniera professionale e sicura, di upload di file pesanti, di sistemi di sorveglianza, server e-mail, server web e concentratori VPN. E’ anche particolarmente indicata per il transito di servizi di fonia VoIP professionali.